ERC.4
Confrontarsi con religioni e visioni del mondo
Competenza precedente: NEUS.12.2
1
Gli allievi sanno spiegare come vengono tramandati e utilizzati testi e dottrine nelle religioni.
Rimandi incrociati
Testi e dottrine
ERC.4.1
Gli allievi ...
3
a
- sanno scoprire testi religiosi di carattere esemplificativo con le loro origini culturali (ad es. origini, epoca, realtà quotidiana). Torah, Tanakh, Bibbia, Vecchio e Nuovo testamento, Vangeli, Corano, Sunna, Hadith
b
- sanno spiegare come sono state tramandate le scritture sacre e come vengono studiate e utilizzate. . tradizione orale, manoscritto, stampa tipografica, traduzione; scritti, iconografia, recitazione, meditazione, lettura, interpretazione
c
- sanno spiegare l'importanza di figure centrali delle religioni in base alla loro vita e alla loro dottrina nonché alla loro rappresentazione e venerazione. Gli allievi sanno esaminarli da diverse prospettive (ad es. sotto il profilo storico, estetico, culturale). Abramo: Sara, Isacco, Agar, Ismaele; Mosè: esodo dall'Egitto; rivelazione sul Sinai; Gesù: Maria, discepoli, croce e resurrezione; Maometto: Khadija, rivelazione del Corano, Mecca e Medina; Budda: fughe, risveglio
d
- sanno scoprire idee, interpretazioni e dottrine delle relative religioni in determinati testi religiosi.