NEUS.6
Lavorare, produrre e consumare - sapere riconoscere situazioni
4
Gli allievi sanno analizzare rapporti di scambio e riconoscere semplici regole economiche.
Rimandi incrociati
Ruoli e regole per acquisti, scambi, vendite
NEUS.6.4
Gli allievi ...
1
a
- sono in grado di scambiare cose (ad es. per gioco, piattaforme di scambio), di scoprire gli interessi diversi di acquirenti e venditori nonché di descrivere il processo e le azioni nello scambio di merci e prestazioni di servizi in cambio di denaro.
b
- esplorano rapporti di scambio (ad es. al mercato settimanale, al supermercato, nello spaccio agricolo) e sanno riconoscere regole e il loro significato (ad es. offerta, domanda, merce in cambio di denaro, conflitti d'interesse, cooperazione tra le parti). mercato dei beni, denaro
c
- sanno spiegare le caratteristiche di strumenti di scambio (ad es. ambiti, scarsi, razionabili, non deperibili, autentici) e riconoscere la funzione del denaro in operazioni di scambio.
2
d
- sanno vendere beni (ad es. per un progetto scolastico) nonché pianificare, svolgere e riflettere sul processo dal punto di vista economico (ad es. spese per acquisti, per materiale, numero di pezzi, prezzo di vendita, pubblicità, margine di profitto).

e
- partendo da esempi ripresi dalla quotidianità sanno analizzare come vengono stabiliti i prezzi e come cambiano (ad es. offerta elevata-prezzo basso, offerta bassa-prezzo elevato).
f
- conoscono il modello del semplice circuito economico nei suoi tratti principali. scambio di beni, manodopera e denaro tra imprese ed economie domestiche
g
- sanno riconoscere il commercio quale elemento di congiunzione tra produzione e consumo.
h
- partendo da esempi (ad es. visita di un'azienda agricola-artigianale, notizie diffuse dai media) sanno riconoscere semplici regole e correlazioni economiche (ad es. spese di produzione, qualità, prezzo di vendita).