ELED.1
Scoprire contesti produttivi e lavorativi
2
Gli allievi sanno confrontare le abilità richieste e i margini d'azione nei contesti lavorativi.
Rimandi incrociati
Contesti lavorativi
ELED.1.2
Gli allievi ...
3
a
- sanno raccogliere informazioni riguardo alla quotidianità lavorativa di lavoratori e datori di lavoro (ad es. mansioni, attività, responsabilità, margini d'azione, rischi, salario, ambiente di lavoro, aspettative relative alle prestazioni, cambiamenti sul posto di lavoro, particolarità) e mettere a confronto queste informazioni con le proprie aspettative professionali. quotidianità lavorativa, condizioni lavorative
b
- sanno riflettere su impatti familiari, specifici per genere, sociali e culturali riguardo alla scelta professionale e alle forme di lavoro (ad es. idee riguardo a professioni tipiche per un determinato genere, idee riguardo al lavoro casalingo e in famiglia, disponibilità a prestare lavoro volontario). idee riguardo alle forme di lavoro
c
- prendendo ad esempio un contratto di tirocinio, sanno informarsi in merito ai diritti e ai doveri di datori di lavoro e lavoratori e indicare le condizioni per una buona collaborazione. Contratto di tirocinio

d
- sanno esplorare e confrontare margini d'azione in diversi contesti lavorativi (ad es. organizzazione del lavoro, orari di lavoro, ambiti di responsabilità, possibilità di perfezionamento, prospettive professionali).