NEUS.7
Scoprire e mettere a confronto modi di vivere e spazi vitali degli esseri umani
4
Gli allievi sanno riconoscere e valutare correlazioni e rapporti di dipendenza tra modi di vivere e spazi vitali degli esseri umani nonché riconoscersi quale parte di un mondo unico.
Correlazioni e rapporti di dipendenza tra spazi
NEUS.7.4
Gli allievi ...
1
a
- in base a storie e illustrazioni riprese da libri per bambini e film sanno riconoscere e indicare legami esistenti tra esseri umani in diverse zone della Terra.
b
- in base a situazioni quotidiane sanno descrivere le modalità e la forma in cui essi presentano legami con esseri umani e prodotti provenienti da zone lontane della Terra (ad es. alimenti, giocattoli, musica).
2
c
- sanno descrivere quali sono le questioni e le tematiche relative alla nostra Terra e alla convivenza tra gli esseri umani sulla Terra con cui si confrontano, approfondirle nonché chiarirle e classificarle in maniera autonoma e grazie allo scambio con gli altri.
d
- sanno rendersi consapevoli, descrivere e valutare che cosa a loro modo di vedere è importante per la convivenza tra gli esseri umani in diverse zone e per il futuro sulla Terra.

e
- sanno affrontare questioni relative a differenze e disuguaglianze sulla Terra (ad es. scuola, lavoro minorile, approvvigionamento idrico, alimentazione), formulare ipotesi riguardo a motivi e cause di tali differenze nonché valutarle e classificarle.
f
- si confrontano con forme di incontro e di conflitto tra gruppi di popolazione in diverse zone della Terra in passato e nel presente e sanno valutare le conseguenze per il modo di vivere degli esseri umani (ad es. scoperte, conquiste, esempi di attualità).
g
- sanno illustrare le proprie idee e considerazioni su temi di attualità concernenti la situazione e lo sviluppo in diverse zone della Terra, porre domande e chiarire fattispecie (ad es. sviluppo della popolazione, povertà, sicurezza alimentare).