NEUS.12
Confrontarsi con religioni e visioni del mondo
Rituali e usanze
NEUS.12.3
Gli allievi ...
1
a
- sanno riconoscere rituali nel corso della giornata (ad es. rituali a tavola, rituale della buona notte, saluto, preghiera).
b
- sanno riconoscere caratteristiche di rituali e parlare dei loro effetti (ad es. ripetizione, azione/segno particolare, oggetti utilizzati).
2
c
- facendo riferimento a edifici sanno descrivere rituali e usanze propri delle religioni. chiesa, moschea, sinagoga, tempio; preghiera, funzione religiosa, benedizione
d
- sanno raccogliere conoscenze sui motivi che sono alla base di usanze (ad es. digiuno, abbigliamento, lancio dei dischi a Untervaz, Trer schibettas a Danis, "Maiensässfahrt" a Coira, Troccas Surselva, Chalandamarz, Cagorda in Mesolcina) e a determinati rituali svolti nel corso della vita (ad es. rituali alla nascita, matrimonio, funerale) e attribuirli alle religioni corrispondenti.
e
- sanno confrontare rituali e usanze delle diverse religioni e descrivere differenze pratiche (ad es. differenze regionali e confessionali).
Competenza successiva: ERC.4.2