MI.1
Media
2
Gli allievi sanno decifrare i media e i loro contributi, sanno valutarli con attenzione e utilizzarli.
Rimandi incrociati
Capire i media e i loro contributi
MI.1.2
Gli allievi ...
1
a
- capiscono semplici contributi in diversi linguaggi mediatici e sanno discuterne (testo, immagine, simbolo quotidiano, contributo audio, film).
- sanno riconoscere la pubblicità e parlare degli obiettivi dei messaggi pubblicitari.
b
- sanno indicare le emozioni dirette che possono essere suscitate dall'utilizzo dei media (ad es. gioia, rabbia, tristezza).
c
- con l'aiuto di media predefiniti sanno studiare e procurarsi informazioni in merito a un determinato tema (ad es. libro, rivista, gioco d'apprendimento, storie in forma di gioco, sito web).
2
d
- sanno indicare le funzioni base dei media (informazione, istruzione, scambio di opinioni, intrattenimento, comunicazione).
- conoscono le forme miste e sanno elencare esempi tipici (infotainment, edutainment).

e
- sanno procurarsi in modo mirato informazioni da diverse fonti, le sanno selezionare e valutare con riguardo a qualità e utilità.
3
f
- riconoscono che i media e i loro contributi hanno effetti diversi sugli individui.
g
- conoscono gli elementi fondamentali del linguaggio per immagini, del linguaggio cinematografico e di quello televisivo e sanno valutarne la funzione e importanza in un contributo mediale.

h
- sanno valutare le intenzioni che si celano dietro i contributi mediali (ad es. pubblicità, rivista, giornale di partito).
i
- conoscono forme di organizzazione e di finanziamento di offerte di media e le loro conseguenze.