I.3
Parlato
B
Monologo
1
Nei monologhi, le scolare e gli scolari sanno esprimersi in modo adeguato e comprensibile.
Rimandi incrociati
I.3.B.1
Gli allievi ...
1
a
- se guidati, sono in grado di esprimere in modo verbale e non verbale i propri stati d'animo e le proprie esperienze.
b
- se guidati, sanno verbalizzare quanto osservato e descrivere situazioni semplici nella lingua standard.
c
- sanno esprimersi con frasi semplici nella lingua standard, con eventuali interferenze dal dialetto o da altre L1 .
- sono in grado di esprimersi in situazioni diverse, se preparati e sostenuti da modelli linguistici (es. racconto, spiegazione, presentazione).
- sanno restituire in modo chiaro e ad alta voce dei testi mandati a memoria (es. conte, filastrocche).
d
- sanno raccontare una breve storia in modo plausibile.
- sanno presentare i risultati di un lavoro o i propri pensieri, se sostenuti da un modello o uno schema (es. parti di testo, scaletta per un racconto).
- sanno presentare dei risultati a un gruppo in modo comprensibile, utilizzando media diversi (es. immagini, testi).
2
e
- utilizzano degli aiuti per strutturare una breve presentazione (es. mappa cognitiva, struttura, appunti).
- raccontano quanto vissuto in modo coinvolgente.
- sanno raccontare una storia inventata (es. con l'aiuto di immagini, di una scaletta, uno schizzo).

f
- sanno presentare un libro (di letteratura per l'infanzia o adolescenza o un libro informativo) o un film nella lingua standard.
- raccontano una storia in modo coerente nella lingua standard, con possibili interferenze dal dialetto o da altre L1.
- sanno presentare alla classe i risultati del proprio lavoro.
- sanno recitare delle poesie e presentare brevi testi davanti a un pubblico in modo efficace.
g
- se sostenuti, sanno preparare una presentazione utilizzando per la ricerca libri e Internet, sanno scegliere le informazioni principali, le sanno strutturare e presentare (es. presentazione, descrizione di un evento, rapporto, podcast).
- sanno strutturare la propria presentazione (es. con appunti o scalette).
3
h
- sanno esprimersi con sicurezza nella lingua standard con interferenze possibili dal dialetto o da altre L1.
- raccontano un evento o una storia in modo adatto al pubblico, modulando la voce (es. un'esperienza, parti da un libro o un film).
- sanno presentare dei temi e i propri risultati alla classe in modo strutturato, evidenziando le parti principali e utilizzando i media in considerazione degli obiettivi e del pubblico.

i
- sanno esprimersi nella lingua standard in modo prevalentemente sicuro, raramente presentano interferenze.
- sanno tenere una relazione, utilizzando stili e forme efficaci (es. domande retoriche, ripetizioni, voce) e impiegare media in modo adeguato.