NEUS.5
Scoprire, valutare e applicare sviluppi tecnologici e realizzazioni
2
Gli allievi sanno analizzare fenomeni elettrici e magnetici nonché le relative applicazioni tecniche.
Rimandi incrociati
Fenomeni elettrici e applicazioni tecniche
NEUS.5.2
Gli allievi ...
1
1a
- sanno distinguere i due poli di una batteria e impiegarli in modo corretto (ad es. torcia elettrica, giocattolo a batteria).
1b
- sanno costruire semplici circuiti elettrici e indicare le singole componenti.
2
1c
- sanno descrivere la corrente elettrica come flusso di minuscole particelle nonché indicare e spiegare l'analogia con lo scorrere dell'acqua.
1d
- sanno costruire e verificare circuiti elettrici ramificati quale collegamento in serie o in parallelo, indicare i singoli elementi e riconoscerli in oggetti di uso quotidiano (ad es. giocattoli, illuminazione). collegamento in serie e in parallelo di circuiti elettrici

1e
- sanno rappresentare circuiti elettrici in maniera schematica nonché leggere e realizzare semplici schemi elettrici. circuiti elettrici
- con l'aiuto di un circuito elettrico semplice sanno dimostrare in via sperimentale quali materiali conducono elettricità e quali no. conduttività elettrica
1f
- sanno analizzare e illustrare quali sono gli effetti di cambiamenti in circuiti elettrici (ad es. batteria più debole, due lampadine invece di una, collegamento in serie invece che in parallelo).
Fenomeni magnetici e applicazioni tecniche
NEUS.5.2
Gli allievi ...
1
2a
- sanno analizzare diversi magneti e giocattoli magnetici e descriverne il comportamento: si respingono, si attraggono, non succede nulla.
2b
- sanno spiegare che magneti hanno sempre due poli, che poli uguali si respingono e che poli opposti si attraggono. magnete, poli magnetici
2
2c
- sanno analizzare l'effetto dei magneti su diversi materiali (ad es. misurare a quale distanza viene attratta una graffetta; esaminare chiudiporta magnetici e verificare la capacità di carico di ganci magnetici). attrazione, repulsione magnetica; interazione tra magneti

2d
- se guidati, sanno costruire e applicare elettromagneti semplici (ad es. avvolgere una vite con filo metallico e collegarla a una batteria). elettromagnete
2e
- sanno riconoscere e spiegare applicazioni di magneti ed elettromagneti nella quotidianità (ad es. una bussola reagisce al campo magnetico della terra, fornello a induzione).