NEUS.3
Descrivere, analizzare e sfruttare sostanze, energia e movimenti
1
Gli allievi sanno descrivere e classificare le esperienze legate a movimenti e forze.
Rimandi incrociati
Movimenti e forze
NEUS.3.1
Gli allievi ...
1
a
- sanno mettere in movimento oggetti in diversi modi e parlare delle differenze (ad es. automobile giocattolo, altalena, palla: far rotolare, far rimbalzare, lanciare; caricare una molla).
b
- sono in grado di sperimentare il fenomeno dell'equilibrio, formulare ipotesi e verificarle (ad es. mantenere in equilibrio un'altalena, avere una posizione stabile stando in equilibrio, equilibrio e squilibrio giocando con cubetti per costruzioni).
c
- sanno descrivere gli effetti di forze usando il linguaggio di tutti i giorni (ad es. spostare oggetti: tirare, dare una spinta, alzare, far cadere).
d
- sono in grado di sperimentare diversi effetti leva e di scambiarsi esperienze
(ad es. sul proprio corpo, altalena, cesoie da giardinaggio, schiaccianoci, pinza).
2
e
- sanno spiegare il funzionamento di leve e impiegarle in modo mirato nella quotidianità (ad es. alzare qualcosa di pesante, trasportare qualcosa vicino al corpo).

f
- sanno misurare e illustrare tempi e distanze nonché valutare la precisione delle misurazioni (ad es. misurazione di una distanza: numero di passi vs. metro a nastro).
g
- sanno determinare e confrontare velocità (ad es. lumaca, torrente, bicicletta; confronto con l'aiuto di diagrammi spazio-tempo) nonché descrivere cambiamenti di velocità.
h
- sanno riconoscere l'interazione tra entità e direzione di forze e spiegarle in base a esempi ripresi dalla quotidianità (ad es. tirare una slitta pesante con una corda corta, traiettoria nel lancio di una palla).
Competenza successiva: NT.5.1