NEUS.1
Identità, corpo, salute - conoscersi e prendersi cura di se stessi
2
Gli allievi sanno assumersi responsabilità per la propria salute e il proprio benessere e proteggersi da pericoli.
Salute e benessere
NEUS.1.2
Gli allievi ...
1
a
- sanno descrivere benessere soggettivo e collegarlo ad esperienze (ad es. situazioni di gioia, attività, tranquillità, soddisfazione).
b
- sanno proteggersi da pericoli e conoscono le corrispondenti misure di protezione (ad es. nel traffico stradale, in caso di violenza a scuola, svolgendo lavori artigianali).
- sono in grado di indicare atti sgradevoli e non voluti sul loro corpo e di porre dei limiti al riguardo (ad es. dire di no, cercare aiuto).
2
c
- sanno riconoscere il grado di benessere e lo stato di salute di persone in situazioni concrete (ad es. nella quotidianità, in storie, film).
- sanno cosa si può fare per mantenersi in salute e per migliorare il benessere (ad es. movimento, sonno, alimentazione, cura del corpo, amicizie).

d
- sanno riconoscere abusi sessuali (ad es. ambiguità linguistiche, sguardi libidinosi, tocchi, gesti) e violenza sessuale, sanno come difendersi e dove cercare aiuto.
e
- conoscono misure preventive per mantenersi in salute e sono in grado di metterle in atto (ad es. misure igieniche, cura del corpo, alimentazione, movimento).
f
- sanno descrivere caratteristiche di dipendenze e vizi nonché riconoscere misure di prevenzione.