I.6
Coscienza letteraria
C
I testi letterari: il carattere e l'effetto
1
Le scolare e gli scolari imparano, riconoscono e riflettono sul fatto che i testi letterari sono deliberatamente progettati in termini di contenuto, forma e linguaggio, al fine di ottenere un effetto estetico. Conoscono le caratteristiche essenziali dei generi letterari.
Rimandi incrociati
I.6.C.1
Gli allievi ...
1
a
- sanno collegare immagini e giochi con la loro realtà e vivere questa esperienza come se fosse reale (es. teatro dei burattini).
b
- sanno immedesimarsi nelle storie raccontate.
- sanno ripetere ritmicamente o cantare versi, rime, canzoni e poesie e fare esperienza, in modo arricchente, della cadenza, del ritmo e della scelta specifica delle parole (es. gioco linguistico).
- sanno confrontarsi con i generi tipici come fiaba e altre storie in libri illustrati e descrivere, a questo proposito, quello che piace loro.
c
- sanno individuare singole caratteristiche tipiche di generi conosciuti (es. inizio e fine delle fiabe, figure tipiche).
- sanno raccogliere esperienze con diversi testi letterari, adatti alla loro età (es. libro illustrato, testo registrato, audiotesto, film, teatro) e parlare di come essi li arricchiscono.
- sanno conoscere e capire figure diverse, l'atmosfera di luoghi diversi, la diversa tensione delle azioni.
d
- sanno riconoscere, se guidati, e capire le diverse azioni previste di personaggi tipici (es. buono/cattivo, sciocco/saggio).
2
e
- sanno riconoscere indipendentemente semplici caratteristiche formali e linguistiche di testi letterari soprattutto in elementi ludici (es. rima, strofa, scelta delle parole).

f
- conoscono alcune caratteristiche di contenuto tipiche, formali o linguistiche di testi narrativi (es. fiaba, leggenda, favola, racconto), testi lirici (es. rima) e teatri o film (es. dialogo).
- sanno confrontarsi con testi letterari, se il testo è loro familiare (es. libro, audiotesto, film), e parlare di come i testi letterari li arricchiscono.
- sanno riconoscere peculiarità dei testi di finzione e realistici viste in termini di contenuto (es. tensione, personaggi, trame, luoghi), forma (es. schema delle rime, struttura), e lingua (es. specifica scelta delle parole, variazione, ripetizione).
g
- sanno riconoscere, se guidati, le differenze tra significato reale e metaforico nelle dichiarazioni.
- sanno valutare i personaggi stessi e le loro azioni, utilizzando categorie come giusto/ingiusto.
3
h
- sanno confrontarsi con testi letterari non familiari (es. di un altro tempo, di teatro, di un genere cinematografico sconosciuto) e parlarne.
- sanno riconoscere chiari ed evidenti principi di progettazione di contenuti dei testi (es. elementi di tensione, motivi).
- sanno spiegare diversi effetti della realtà e della finzione in storie più complesse.
- conoscono alcune caratteristiche di contenuto tipiche, formali o linguistiche di testi narrativi (es. racconto breve, romanzo) e testi poetici (es. ballata).

i
- sanno ripercorrere nei testi letterari le prospettive tipiche dei personaggi.
- sanno analizzare il discorso dei personaggi per capire in modo più dettagliato i personaggi e le loro motivazioni.