I.6
Coscienza letteraria
B
Confronto con diversi autori e diverse culture
1
Le scolare e gli scolari conoscono singoli autori della letteratura per bambini, giovani e adulti e sanno leggere, sentire, vedere, conoscere testi da culture diverse, apprezzando le loro particolari caratteristiche.
Rimandi incrociati
I.6.B.1
Gli allievi ...
1
a
- sanno raccogliere esperienze con testi letterari (es. canzone, poesia, libro illustrato, fiaba, audiotesto, film), parlandone, se guidati, dalla prospettiva della propria cultura e di altre culture.
- sanno che i testi letterari sono stati scritti da un autore.
2
b
- conoscono singoli autori della letteratura per l'infanzia e alcuni aspetti della loro vita.

c
- conoscono alcuni rappresentanti importanti della letteratura per l'infanzia anche di altre culture e sanno fare riferimento alla loro conoscenza dell'autore in merito a singoli testi e scrivercene (es. diario di lettura, poster).
- sanno svolgere, in biblioteche e librerie, ricerche mirate per autore.
- sanno riprendere nella propria scrittura semplici modelli linguistici d'autore e quindi ampliare il proprio vocabolario (es. parole suggestive e frasi).
d
- sviluppano interesse per testi letterari di letteratura per l'infanzia di epoche e culture diverse. Possono porre questi testi in relazione al proprio tempo e alla loro cultura.
- sanno riconoscere come l'autore lavora linguisticamente. Sanno, se guidati, utilizzare modelli linguistici per il proprio uso di scrittura (es. la scelta di parole, frasi o modelli di frase) e riflettere sui loro problemi di progettazione (es. ricerca di idee, rielaborazione dei testi).
3
e
- sanno raccogliere informazioni su singoli autori di letteratura per la gioventù e sanno mettere in relazione il proprio sapere sui singoli autori con le loro opere.
- riconoscono alcuni testi scelti dei maggiori rappresentanti della letteratura italiana.
- riconoscono, se guidati, alcune caratteristiche complesse della scrittura di celebri autori, e li sanno riutilizzare nella propria scrittura.

f
- conoscono diverse opere di un autore selezionato e le possono considerare in relatione al loro tempo e alla loro cultura.
- sanno leggere criticamente testi letterari e riconoscere, se guidati, il loro condizionamento culturale (es. se una cultura diversa o una persona di una cultura sono descritte in modo stereotipato).