I.6
Coscienza letteraria
A
Confronto con testi letterari
1
Le scolare e gli scolari sanno affrontare testi letterari in modo giocoso e creativo.
Rimandi incrociati
I.6.A.1
Gli allievi ...
1
a
- sanno immergersi nella lettura ad alta voce e in storie raccontate con l'aiuto di libri illustrati.
b
- sanno giocare e disegnare partendo da storie. Possono mettere in relazione i disegni e le azioni conseguenti con la storia e raccontare singoli episodi di essa.
- sanno cantare canzoni, ripetere versi e implementarli in modo giocoso.
c
- sanno trattare le storie o scene in due modi, per riconoscere le caratteristiche individuali dei personaggi, i luoghi e le azioni: rappresentando scenicamente (es. azioni, dialoghi) o ridando con il disegno (es. figure, luoghi).
- sanno visitare in compagnia la biblioteca nella scuola a trovare i loro libri preferiti e annotare singoli aspetti delle storie (es. caratteri, luoghi) in forme semplici di diari di lettura.
2
d
- sanno riconoscere il punto di vista dei singoli personaggi e immedesimarsi in essi (es. rappresentando i personaggi).

e
- sanno riconoscere qualità essenziali dei personaggi, dei luoghi e delle azioni in storie adeguate all'età o in singole scene e affrontarli nei seguenti modi: declamando ad alta voce (es. il teatro letto), rappresentando scenicamente (es. fermo immagine, mimo, improvvisazione), ridando in iscritto (es. completare l'inizio o la fine, scrivere dal punto di vista di un personaggio), ridando graficamente (es. galleria dei personaggi).
- sanno descrivere in un diario di lettura, come hanno letto un testo letterario e che cosa piaceva loro, riferendosi costantamente al testo.
f
- sanno scrivere i propri testi e quindi assumere caratteristiche individuali basate su modelli letterari di testi precedentemente stabiliti (es. poesia) o debutti di storie (es. storia).
3
g
- sanno riconoscere e immaginare la visione interiore e i pensieri dei personaggi in situazioni evidenti (es. spettacoli teatrali, monologhi interiori).
- sanno riportare singole parti del testo in una sequenza logica per capire la struttura del testo letterario.
- sanno riflettere i loro pensieri e sentimenti durante la lettura di un testo letterario (es. nel diario di lettura).
