I.4
Scrittura
G
Riflessione sul proprio processo di scrittura e sui propri testi
1
Le scolare e gli scolari sanno riflettere sul proprio processo di scrittura e sui propri testi e valutarne la qualità.
Rimandi incrociati
I.4.G.1
Gli allievi ...
1
a
- sanno discutere, seguendo domande guida, i propri testi (es. mostrando singole parole, frasi o elementi testuali, che piacciono loro particolarmente).
b
- sanno discutere, guidati, il proprio procedere nella raccolta delle idee, nella pianificazione e nella prima stesura.
2
c
- sanno parlare della qualità dei testi, con l'aiuto di criteri, al fine di sviluppare un'adeguata percezione per spezzoni di testo riusciti (es. singole parole o frasi, che sono piaciute o non sono piaciute).
- sanno trovare spezzoni di testo problematici e proporre formulazioni alternative.

d
- sanno trovare una certa distanza dal proprio testo, in situazioni cooperative, e saperlo valutare con l'aiuto di criteri (es. in una revisione tra pari).
- sanno descrivere, ciò che volevano raggiungere con il loro testo (es. curiosità, sorpresa, estetica, provocazione), e valutare nello scambio tra pari, se questo è stato raggiunto.
e
- sanno mostrare la propria tenacia, nel riflettere sui propri testi e sulla propria modalità di scrittura.
- sanno riflettere, in situazioni cooperative, sul proprio obbiettivo di scrittura e metterlo in relazione al compito di scrittura, per regolare coerentemente il proprio processo di scrittura.
- sanno riflettere sui pro e contro di un programma di correttura e riconoscere potenziali difficoltà.
3
f
- sanno discutere, valutare e riflettere, in situazioni cooperative e con l'aiuto di criteri, sulle qualità del proprio testo, pensando alla qualità di eventuali alternative.
- sanno identificare spezzoni di testo particolarmente riusciti, descriverli e definire le conseguenze per la propria modalità di scrittura.
- sanno riflettere sulle situazioni e il proprio processo di scrittura, paragonando quest'ultimo con altri.

g
- sanno riflettere, in situazioni cooperative, sui propri testi e sul repertorio di strategie, pontenziandolo.
- sanno valutare in modo differenziato, da soli o in dialogo, con l'aiuto di criteri, le potenzialità comunicative ed estetiche oltreché le qualità dei propri testi.