I.4
Scrittura
D
Processi di scrittura: formulazione
1
Le scolare e gli scolari sanno portare le loro idee e pensieri in una sequenza significativa e comprensibile. Sanno entrare in un flusso di scrittura e regolare le loro formulazioni sul loro obiettivo.
Rimandi incrociati
I.4.D.1
Gli allievi ...
1
a
- sanno ampliare il loro vocabolario produttivo, sfruttando le parole e le frasi date come aiuti per la formulazione delle proprie storie.
b
- sanno immergersi in una storia o un tema e portare in una certa misura i loro pensieri e idee in una sequenza comprensibile.
c
- sanno portare i loro pensieri e idee in una sequenza comprensibile e formularli con parole adeguate. La situazione e il processo di scrittura sono così resi sempre più indipendenti.
- sanno adattare le loro formulazioni all'obbiettivo di scrittura (es. mirate al destinatario).
- sanno progettare i loro testi al computer e applicare le funzioni di un programma di elaborazione testi (es. utilizzare elementi dell'interfaccia utente: aprire un documento, scrivere, salvare).
2
d
- sanno disporre e impiegare in modo appropriato parole, termini e frasi sul tema.
- sanno mettersi in un flusso di scrittura (es. la scrittura automatica, andare in giro parlando a sé stesso, narrazione reciproca, scrivere impulsivamente non correggendo permanentemente).
- sanno scrivere i loro pensieri e le loro idee in una sequenza comprensibile e significativa.
- sanno utilizzare funzioni di base di programmi (es. spostare, copiare, eliminare) per creare e modificare i loro prodotti (es. testo, tabella, presentazione, immagine).

3
e
- sanno utilizzare date parole come aiuto nella formulazione, migliorando così il proprio vocabolario produttivo.
- conoscono le procedure appropriate per superare il blocco dello scrittore (es. muoversi, bere qualcosa, scarabocchiare, parlare con qualcuno).
- sanno portare i propri pensieri e le proprie idee nel testo in una sequenza comprensibile e significativa e produrre così un effetto mirato.

f
- sanno impiegare in modo mirato mezzi di pianificazione di scrittura (es. titoli, paragrafi) e mezzi coesivi (es. pronomi, congiunzioni) per abbozzare un testo, affinché risulti essere strutturato.
- sanno utilizzare singoli mezzi per la guida alla lettura nella progettazione di un testo più lungo (es. collegamenti, sottotitoli, riprese).
- sanno utilizzare modelli per la strutturazione e la formattazione del testo.