I.3
Parlato
D
Riflessione sul modo di parlare
1
Le scolare e gli scolari sono in grado di riflettere sulle proprie presentazioni e produzioni orali e sul modo di prendere parte a delle conversazioni.
Rimandi incrociati
I.3.D.1
Gli allievi ...
1
a
- se guidati da domande, sanno scambiarsi le proprie riflessioni sul loro comportamento e su quello degli altri durante la discussione.
- riconoscono l'importanza basilare delle conversazioni per le relazioni.
2
b
- sanno descrivere con parole proprie una situazione di dialogo caratterizzata da un'atmosfera piacevole e dalla stima reciproca.

c
- sanno riflettere sullo scopo e la funzione delle regole che strutturano una conversazione.
- sanno esprimere un giudizio in merito a una presentazione e all'efficacia della produzione orale, con l'aiuto di criteri prestabiliti (es. se la presentazione era adatta al pubblico).
- sanno descrivere e discutere sull'effetto, anche emotivo, che una presentazione orale ha su di loro.
- sanno descrivere i propri progressi nelle produzioni orali (presentazioni e dialoghi), se sostenuti da domande guida.
d
- sanno riflettere sull'efficacia della moderazione in un lavoro di gruppo e proporre delle soluzioni con l'aiuto di domande guida.
- sanno descrivere, se guidati, come i propri contributi hanno modificato l'andamento della discussione.
3
e
- sanno descrivere, grazie a domande guida, quali strategie hanno impiegato per presentare i propri argomenti.
- sanno valutare la propria presentazione orale, se aiutati da criteri.
- sanno riflettere sull'adeguatezza della forma di conversazione scelta (es. registro scelto, modo di rivolgersi agli interlocutori).
- se guidati da domande, sanno descrivere dove hanno avuto problemi durante una presentazione orale o una conversazione.

f
- grazie a domande guida, riflettono in merito a una conversazione, all'andamento e all'effetto della conversazione e ne traggono delle conclusioni da sperimentare.
- sanno riflettere sull'efficacia di argomenti presentati.