I.3
Parlato
C
Dialogo
I.3.C.1
Gli allievi ...
1
a
- sono in grado di considerare gli interlocutori ed entrare in contatto con loro.
- partecipano in modo attivo a un gioco, assumendo un ruolo conosciuto e scelto da loro.
b
- sanno rispondere a domande semplici rivolte direttamente a loro.
- sono in grado di partecipare attivamente a dialoghi semplici e brevi.
- sanno rispettare le regole basilari di una conversazione breve (es. annunciarsi prima di prendere la parola, rivolgersi agli altri quando parlano, utilizzare la forma di cortesia).
c
- apportano un contributo a una conversazione in modo chiaro e forte nella lingua standard.
- sanno intervenire in modo adeguato in una conversazione (considerare altri, non offendere).
- sanno svolgere dialoghi in situazioni quotidiane in modo autonomo e utilizzare media per curare i contatti.
2
d
- sono in grado di intervenire a una conversazione anche lunga con contributi adatti al tema e alla situazione.
- sanno attendere prima di portare il loro contributo, in modo da non interrompere gli altri interlocutori.

e
- sanno portare il proprio contributo a una discussione, annunciandosi con segnali paraverbali e non verbali (es. alzata di mano).
- preparano e svolgono un dialogo (es. telefonata, discussione in classe).
- sanno condurre un lavoro di gruppo se hanno a disposizione regole precise (es. mantenere i tempi, fissare i risultati).
- sono prevalentemente in grado di seguire regole specifiche di conversazione (es. annunciarsi prima di parlare, rivolgersi agli altri mentre si parla).
- sanno presentare le proprie posizioni motivandole e supportare le proprie opinioni con argomenti.
f
- sanno partecipare a una discussione anche divergente, supportando le proprie opinioni con argomenti validi.
- sanno moderare una discussione se si tratta di temi semplici (es. aprire una discussione, consiglio di classe).
3
g
- sono in grado di riallacciarsi a quanto è stato presentato in precedenza.
- conoscono gli elementi principali di un colloquio di lavoro (es. svolgimento, modo di presentarsi, regole per la conversazione) e li sanno applicare in un colloquio simulato.
- preparano un colloquio di lavoro basandosi su domande guida in modo da potersi esprimere in modo mirato e di saper rispondere a delle domande inaspettate.
- sanno riallacciarsi ad argomenti e contributi presentati in precedenza e riprenderli per formulare le proprie argomentazioni.
- sanno rispettare le regole di una conversazione e adattarle se necessario, rispettivamente tematizzarle in gruppo (es. annunciarsi prima di parlare, rivolgersi agli altri quando si parla).
- sanno presentarsi in modo convincente in un colloquio di lavoro simulato e trovare risposte adatte a domande inattese.
h
- sono in grado di prepararsi in modo adeguato per un colloquio (anche in vista di un posto di tirocinio) e presentarsi in modo vantaggioso.
- sanno moderare una discussione seguendo delle indicazioni (es. come strutturare la discussione, ordinare gli interventi, riassumere e porre domande per attivare tutti i partecipanti).
- sanno dosare i propri interventi considerando la partecipazione degli altri interlocutori (es. colloquio simulato con adulti, per il posto di tirocinio).
- sanno attenersi autonomamente alle regole del discorso, se necessario, tematizzando possibili infrazioni (es. richiamare l'attenzione prima di intervenire, parlare rivolgendosi agli interlocutori).

i
- sanno moderare una conversazione (prepararla, svolgerla e valutarla).
- sanno, grazie ai loro contributi, portare avanti una conversazione e intervenire in considerazione degli obiettivi.
- sanno partecipare a una discussione con interlocutori diversi, rivolgendosi a ognuno in modo adeguato (es. peers, adulti, bambini, persone conosciute o sconosciute).
- sanno presentarsi in modo convincente in un colloquio, rispondendo in modo adeguato anche a domande impreviste o se l'interlocutore non è conosciuto in precedenza.
- sanno preparare e moderare una discussione in modo autonomo.
- sanno estrapolare i punti principali da una discussione per strutturare il dialogo.
- sanno assumere una prospettiva diversa dalla propria, presentando argomenti convincenti.
j
- sanno preparare e condurre una conversazione in modo autonomo.
- sanno riassumere gli aspetti salienti di singoli contributi per strutturare una conversazione.
- sanno portare argomenti in un dibattito e cambiare prospettiva.
- sanno avviare una conversazione con persone sconosciute.