I.3
Parlato
A
Competenze di base
1
Le scolare e gli scolari sanno utilizzare in modo adeguato l'articolazione, la motorica legata al parlato e l'intonazione della voce.
Rimandi incrociati
I.3.A.1
Gli allievi ...
1
a
- sanno dimostrare un'articolazione chiara per i maggiori fonemi italiani, sia in modo isolato che nelle parole.
- sanno utilizzare in modo adeguato parole e locuzioni (es. domande, comunicazioni, richieste) in situazioni familiari (lessico produttivo).
b
- sono in grado di articolare le proprie produzioni orali o ripetere enunciati nella lingua standard con un tono di voce appropriato e una pronuncia chiara. La produzione orale può presentare interferenze dal dialetto o da altre lingue (L1).
- sanno attivare il loro lessico per potersi esprimere in modo adeguato in merito a temi e situazioni diversi.
c
- sanno utilizzare in modo adeguato elementi non verbali (es. gesti, posizione del corpo, mimica) e paraverbali (es. respiro, intonazione, fluidità).
2
d
- sanno trovare un accordo tra la comunicazione verbale, non verbale e paraverbale.
- dispongono di un lessico produttivo differenziato per potersi esprimere in modo preciso.

3
e
- sanno utilizzare i vantaggi della comunicazione verbale, non verbale e paraverbale per ottenere l'effetto desiderato (es. a un colloquio di lavoro).
- sanno utilizzare un ritmo di produzione orale adatto alla situazione.
- sanno utilizzare in situazioni nuove parole, locuzioni e modelli di frase in modo adeguato.

f
- parlano articolando in modo molto vicino all'italiano standard con poche interferenze dovute al dialetto o a altre L1.
- sanno impiegare il ritmo del parlato e la voce in modo variato.