I.2
Lettura
C
Testi letterari
I.2.C.1
Gli allievi ...
1
a
- riconoscono una situazione rappresentata in un'illustrazione (es. personaggi, azione, possibile storia).
- sanno individuare una storia considerando una serie di illustrazioni e la sanno raccontare all'interno di un dialogo (es. libro illustrato).
b
- comprendono testi raccontati o letti e sanno riconoscere la trama di quanto ascoltato (es. breve storia, libro illustrato, filastrocca, conta).
c
- se guidati da domande, comprendono azioni e caratteristiche tipiche di singoli personaggi presentati nei testi.
- se supportati, sanno immaginarsi azioni, luoghi e personaggi di una breve storia e confrontarli con le proprie esperienze quotidiane.
- concentrando la loro attenzione su determinate parole e modi di dire grazie a degli aiuti, ampliano il proprio lessico passivo.
- riconoscono la biblioteca come luogo con una ricca offerta di letture.e sanno scegliere, se guidati, audiolibri, libri e altri media.
d
- mostrano le proprie capacità di comprensione testuale leggendo un testo in modo articolato (es. differenziare tramite la voce singoli personaggi).
2
e
- sanno considerare degli aiuti per la scelta dei libri da leggere e di altri media (es. indicazioni di copertina, descrizioni della sovraccoperta, riassunto sull'ultima faccia della copertina, illustrazioni).
- se guidati tramite lettura e indicazioni dell'insegnante o da un audiotesto, sanno individuare le sensazioni descritte nei testi (es. la suspense in un giallo).

f
- sanno scegliere un libro confrontandolo con altri (es. sfogliandoli o leggendo inizio e fine).
- sanno identificarsi con i personaggi, comprendono le loro azioni e se guidati anche le loro intenzioni e i loro motivi, e sono in grado di collegarli alle loro esperienze.
- sanno riassumere il messaggio che per loro è importante di una poesia, se guidati.
- mostrano le proprie capacità di comprensione testuale, leggendo un testo in modo articolato per mettere in evidenza e differenziare le parti narrative dai discorsi dei personaggi.
- se sostenuti, sanno orientarsi nella biblioteca scolastica e sfruttarne l'offerta.
g
- sanno individuare, se guidati, caratteristiche (come giusto e ingiusto) e tratti caratteriali dei personaggi, anche se non sono esplicitamente menzionati.
3
h
- sanno descrivere i propri interessi di letture, scegliere di conseguenze dei libri adatti e leggerli in modo autonomo.
- se guidati, sanno comprendere informazioni implicite nei testi, in particolare le caratteristiche e le intenzioni dei personaggi.
- sanno formulare il messaggio di importanza personale recepito leggendo una poesia.
- sanno differenziare il proprio lessico grazie alla lettura individuale.
- mostrano le proprie capacità di comprensione testuale leggendo un testo in modo articolato per evidenziare l'atmosfera, come pure i singoli personaggi.
- sanno sfruttare le risorse della biblioteca (cartacee e digitali), richiedendo aiuto se necessario.

i
- sanno formulare un'opinione personale su un testo letto e motivarla.
- sanno indicare le loro preferenze per testi letterari.
- sanno individuare e spiegare caratteristiche, sensazioni e intenzioni dei personaggi, anche se non sono esplicitamente menzionate nel testo.