I.1
Ascolto
D
Riflessione sul modo di ascoltare
1
Le scolare e gli scolari sono in grado di riflettere sul proprio modo di ascoltare e sul proprio interesse all'ascolto.
Rimandi incrociati
I.1.D.1
Gli allievi ...
1
a
- sanno scambiare opinioni su quanto è stato raccontato, se guidati e aiutati con domande concrete.
- sanno scambiare opinioni su un dialogo o sul proprio modo di dialogare, se guidati da domande concrete.
2
b
- sanno individuare fattori che disturbano l'ascolto e considerarli per la comprensione (es. pronuncia poco chiara, rumori di sottofondo).
d
- se guidati, sanno identificare le strategie di ascolto impiegate (es. suddividere in porzioni un testo orale, leggere le domande prima di ascoltare un contributo).
- se guidati, sanno discutere sull'effetto che un contributo orale ha su di loro.
3
e
- sanno valutare la propria capacità di ascolto e i propri messaggi della produzione orale, grazie a domande guida.
- sanno descrivere problemi nell'ascolto e trovare strategie atte a migliorare la situazione (es. prendere appunti).
- sanno descrivere, se guidati, cosa li aiuta nell'ascolto (es. prepararsi in merito al tema, alla persona e alla situazione, richiedere spiegazioni).
- se guidati, sanno analizzare le proprie situazioni comunicative, in modo da trarne delle conclusioni per situazioni future.

f
- sanno riflettere sul proprio modo di ascoltare audiotesti, film o contributi orali e su quali informazioni ritengono importanti per raggiungere i propri obiettivi.
- sanno mostrare quanto hanno compreso di un contributo e spiegarne i motivi.
- sono in grado di riflettere sui diversi effetti degli argomenti presentati.