NEUS.8
Utilizzo degli spazi da parte degli esseri umani - orientarsi ed esserne parte attiva
4
Gli allievi sanno trovare elementi e caratteristiche di spazi in mezzi di rappresentazione nonché realizzare e applicare schemi di orientamento riferiti agli spazi.
Rimandi incrociati
Mezzi e schemi di orientamento negli spazi
NEUS.8.4
Gli allievi ...
1
a
- sanno descrivere la posizione e la direzione di oggetti nello spazio in cui vivono la propria esperienza nonché applicare schemi di orientamento (ad es. sinistra/destra, sopra/sotto, davanti/dietro).
b
- su cartine e piantine della regione, del luogo di domicilio, della Svizzera, della Terra e sul mappamondo sanno riconoscere e mostrare quali luoghi e quali zone già conoscono e farne una descrizione.
2
c
- sanno collocare punti di riferimento negli spazi e utilizzarli per orientarsi (ad es. punti cardinali, costruzioni e impianti ben visibili nell'ambiente circostante).
d
- sanno trovare località e zone su cartine, riprese aeree e sul mappamondo (ad es. fiumi, laghi, catene montuose, località, città importanti, linee di traffico).

e
- sanno caratterizzare e spiegare schemi di organizzazione degli spazi (ad es. macrozone della Svizzera, posizione e distribuzione dei mari e dei continenti, distribuzione della popolazione).
f
- sanno mettere in relazione tra loro entità, rapporti e dimensioni di spazio (ad es. collocare luogo di domicilio, regione, Cantone, Svizzera, Europa, continenti, Terra; determinate idee riguardo a distanze e superfici nella regione, in Svizzera e nel mondo).
g
- in base a informazioni riguardanti avvenimenti di attualità (ad es. eventi naturali, conflitti tra gruppi di popolazione) sanno trovare riferimenti di spazio utilizzando mezzi di orientamento e sanno classificare informazioni relative a situazioni di spazio.