EFS.1
Correre, saltare, lanciare
B
Saltare
1
Gli allievi sanno saltare in alto e in lungo in molti modi. Conoscono le caratteristiche che determinano la prestazione e sanno valutare in modo realistico la propria prestazione.
Rimandi incrociati
Saltare ritmicamente
EFS.1.B.1
Gli allievi ...
1
1a
- sanno saltare ritmicamente (ad es. galoppo, su una gamba sola, marionetta).
1b
- sanno eseguire diverse forme di salto con materiali (ad es. salto con l'elastico, con il cerchio).
1c
- sanno saltare con la funicella.
2
- sanno eseguire diversi esercizi con la funicella (ad es. incrociare, saltare in coppia).

3
1e
- sanno combinare diverse successioni di salti senza e con materiale (ad es. funicella e corda per salti sincronizzati).

1f
- sanno spiegare i salti e le figure ai compagni di classe.
Salto in lungo
EFS.1.B.1
Gli allievi ...
1
2a
- sanno saltare in lungo con una gamba sola o a piedi pari.
2b
- dopo la rincorsa, sanno staccare sia con la gamba destra, sia con quella sinistra (ad es. superare un fosso).
2
2c
- sanno coprire una distanza con una serie di salti.
2d
- sanno indicare caratteristiche basilari della tecnica del salto in lungo (salto in estensione) e sanno staccare e saltare in lungo sia con la gamba destra, sia con quella sinistra.

2e
- sanno trasformare la velocità di rincorsa in un salto lungo.
3
2f
- sanno applicare le caratteristiche basilari della tecnica di salto in lungo.

2g
- sanno osservare nei compagni di classe le caratteristiche basilari della tecnica di salto in lungo e sanno dare loro un feedback.
Salto in alto
EFS.1.B.1
Gli allievi ...
1
3a
- sanno saltare in alto con una gamba sola o a piedi pari.
3b
- dopo la rincorsa, sanno superare ostacoli bassi sia con la gamba destra, sia con la gamba sinistra.
2
3c
- con il busto eretto e usando la gamba di slancio sanno saltare in alto sia con la gamba destra, sia con la gamba sinistra.
3d
- sanno indicare caratteristiche importanti del salto in alto, sanno staccare sia con la gamba destra, sia con la sinistra e sanno saltare in alto applicando una tecnica corrispondente (ad es. salto a forbice).

3e
- sanno trasformare la corsa in accelerazione in un salto in alto.
3
3f
- sanno applicare caratteristiche importanti di una tecnica di salto in alto (ad es. Fosbury-Flop) e sanno valutare in modo realistico la propria prestazione.

3g
- sanno osservare nei compagni di scuola le caratteristiche importanti della tecnica di salto in alto e sanno dare loro un feedback.