NEUS.2
Scoprire e salvaguardare animali, piante e spazi vitali
4
Gli allievi sanno riconoscere e categorizzare la varietà delle specie vegetali e animali.
Rimandi incrociati
Varietà delle specie e sistemi di classificazione
NEUS.2.4
Gli allievi ...
1
a
- sanno analizzare le caratteristiche di determinati gruppi di piante o di animali nonché descrivere affinità e differenze (ad es. gli uccelli hanno un piumaggio, i rettili una cute fatta di squame cornee).
b
- sanno attribuire piante e animali a determinate categorie in base alle loro caratteristiche. conifere/latifoglie; animali selvatici/animali da reddito/animali domestici
c
- con l'aiuto di strumenti adeguati (ad es. lente d'ingrandimento, cannocchiale, libro di classificazione) sanno analizzare affinità e differenze tra piante e animali (ad es. uccelli canori, uccelli acquatici, rapaci, civette; uccelli migratori/uccelli stanziali), fare confronti nonché cercare e riportare informazioni a riguardo.
2
d
- sanno descrivere le caratteristiche di piante e animali che permettono a questi ultimi di vivere in un determinato spazio vitale (ad es. letargo della marmotta rappresenta un adattamento alla vita in alta montagna, il pelo della talpa rappresenta un adattamento alla vita nelle gallerie, la capacità di arrampicarsi dello stambecco rappresenta un adattamento alla vita in alta montagna, le piante che vivono in torbiere alte o torbiere basse si sono adattate a suoli oligotrofici; drosera insettivora, pinguicola).
e
- sanno attribuire piante, funghi e animali ai rispettivi sistemi di classificazione e motivare i criteri utilizzati. criteri dei sistemi di classificazione; caratteristiche di piante: forme delle foglie, struttura del fiore, forme di crescita;, caratteristiche anatomiche degli animali
f
- sanno utilizzare i comuni sistemi di classificazione (ad es. piante erbacee/legnose; insetti: farfalle, formiche, cavallette, libellule, coleotteri, mosche, vespe).
Competenza successiva: NT.8.1