NEUS.2
Scoprire e salvaguardare animali, piante e spazi vitali
2
Gli allievi sanno riconoscere l'importanza di sole, aria, acqua, suolo e sassi per gli organismi viventi, rifletterci e spiegare correlazioni.
Basi naturali per gli organismi viventi
NEUS.2.2
Gli allievi ...
1
a
- sanno esplorare gli effetti di luce, calore, acqua, suolo e sassi sulla crescita e il modo di vivere di piante e animali in base a esempi vicini alla quotidianità nonché illustrare e descrivere i relativi risultati.
b
- sanno formulare ipotesi e riconoscere qual è l'importanza di sole/luce, aria, acqua, suolo, sassi per piante, animali ed esseri umani e di cosa hanno bisogno per vivere.
2
c
- partendo da esempi ripresi dall'ambiente che li circonda sanno scoprire e analizzare adattamenti di piante e animali alle basi naturali, classificare e commentare i risultati (ad es. piante che fioriscono precocemente, piante pioniere in alta montagna, animali che vivono in prossimità dell'acqua e nell'acqua, piante in diverse ubicazioni).
d
- sanno scoprire caratteristiche tipiche e la presenza di rocce, suolo, acqua nell'ambiente che li circonda, fare confronti tra determinate ubicazioni e spazi vitali e documentare i risultati (ad es. lungo corsi d'acqua, in una cava di ghiaia, nel bosco).

e
- sanno studiare gli effetti di sole/luce, aria, calore, acqua, suolo sulla crescita e il modo di vivere di piante e animali, effettuare osservazioni per periodi prolungati, annotare e illustrare i risultati.
f
- sanno mettere in relazione a sole/luce, aria, calore, acqua, suolo, rocce diversi fenomeni e caratteristiche, strutturare questi ultimi nonché spiegare e classificare le informazioni che ne hanno tratto. fenomeni e caratteristiche: trasformazione, radiazione luminosa, radiazione termica, riscaldamento e raffreddamento, evaporazione e condensazione; acqua e ciclo idrologico; struttura degli strati del terreno
g
- sanno approfondire determinate questioni riguardo a effetti e correlazioni tra basi naturali e modi di vivere di animali, piante ed esseri umani, raccogliere informazioni in merito, consultare specialisti nonché classificare, caratterizzare e spiegare risultati e informazioni.