NEUS.10
Comunità e società - dare forma alla convivenza e impegnarsi in prima persona
4
Gli allievi sono in grado di comprendere il rapporto tra potere e diritto nel presente e nel passato.
Potere e diritto
NEUS.10.4
Gli allievi ...
1
a
- sono in grado di capire i principi dei processi decisionali in base ad esempi e di applicarli in classe (ad es. a sorte, unanimità, autorità, delegazione, conciliazione). maggioranza, arbitro
b
- sanno decidere in maniera responsabile per altri (ad es. essere capo) e rispettare istruzioni all'interno del team.
c
- in base a situazioni di carattere esemplificativo (riprese ad es. da storie, da favole, dalla quotidianità) sanno riconoscere chi esercita potere e come far fronte ad abusi di potere. potere
d
- sanno stabilire una correlazione tra sanzioni e regole note in precedenza. principio: la punizione per una trasgressione deve essere nota in precedenza
2
e
- sanno riflettere sulla proporzionalità di sanzioni dovute a violazioni di regole. principio della proporzionalità
f
- sanno spiegare la ripartizione del potere in base a un esempio storico (ad es. antico Egitto, impero romano, regime corporativo) e distinguere tra modelli di potere. monarchia, democrazia

g
- sanno riconoscere il percorso che porta da una società basata sul diritto di famiglia verso un diritto territoriale con principi dello stato di diritto (ad es. Confederazione della Svizzera interna). Patto federale 1291
h
- sono in grado di comprendere la nascita di strutture statali partendo da un esempio (ad es. Patto federale del 1524, aggregazioni comunali). Confederazione nel XIII-XV secolo
i
- sanno riconoscere le correlazioni tra economia, politica e diritto partendo da un esempio (ad es. Vecchia Confederazione e passi alpini).