MA.2
Forma e spazio
C
Matematizzare e rappresentare
2
Gli allievi sanno piegare, schizzare, disegnare e costruire figure nonché scambiare e verificare rappresentazioni di geometria piana.
Rimandi incrociati
MA.2.C.2
Gli allievi ...
1
a
- sanno dimezzare figure simmetriche tramite piegatura (ad es. triangolo, quadrato, rettangolo, cerchio, alberi, animali).
- sanno tagliare con le forbici strisce, angoli e linee curve e raccogliere esperienze con profili ritagliati.
b
- sanno dimezzare l'area di quadrati e rettangoli (ad es. piegare un rettangolo in quattro strisce di pari dimensioni e colorarne 2).
c
- sanno piegare quadrati, rettangoli, cerchi in 2, 4, 8 o 16 parti di pari grandezza.
d
- sanno piegare secondo istruzioni per immagini (ad es. barchetta).
2
e
- sanno disegnare rettangoli con lati dalla lunghezza prescritta.
- sanno disegnare, variare e descrivere ornamenti con l'aiuto del compasso e della riga.

f
- sanno disegnare con griglie, compasso e squadra geometrica (ad es. linee parallele, angoli retti, triangoli rettangoli, quadrati e rettangoli).
g
- sanno comprendere, descrivere e verificare piegature, schizzi e disegni.
- sanno trasferire angoli e misurare angoli con l'aiuto della squadra geometrica.
- sanno disegnare, variare e disporre forme con l'aiuto del computer.
- sanno inserire dei comandi per disegnare forme in un ambiente di programmazione, variarli e descriverne gli effetti (ad es. avanti, girare a sinistra, avanti).
3
h
- sanno disegnare verticali, bisettrici e assi del segmento con l'aiuto della squadra geometrica.
- sanno costruire bisettrici, assi del segmento e triangoli equilateri con l'aiuto del compasso e della riga.
- sanno disegnare figure su computer.
i
- sanno schizzare figure e relazioni geometriche ed eseguire disegni con l'aiuto della squadra geometrica e del compasso oppure di software di geometria dinamico (ad es. disegnare o costruire un parallelogramma con a, b e ha).

j
- sanno descrivere in linguaggio settoriale rappresentazioni e costruzioni geometriche.