MA.2
Forma e spazio
C
Matematizzare e rappresentare
MA.2.C.1
Gli allievi ...
1
a
- sanno rappresentare figure con tecniche e materiali differenti (ad es. disegnare, piegare).
b
- sanno rappresentare oggetti quali figure e solidi (ad es. un tavolo quale rettangolo, la chioma di un albero quale sfera).
c
- sanno rappresentare solidi prestabiliti con cubetti per costruzioni.
d
- sanno disegnare la vista dall'alto di costruzioni con cubetti su carta quadrettata.
2
e
- sanno schizzare la vista dall'alto, la vista frontale e la vista laterale di parallelepipedi e costruzioni con cubetti.
- sanno realizzare e descrivere costruzioni con cubetti secondo la vista dall'alto e la vista laterale.

f
- sanno schizzare cubi e parallelepipedi rettangoli in proiezione obliqua.
g
- sanno costruire cubi e parallelepipedi con quadrati e rettangoli e viceversa disegnare lo sviluppo di cubi e parallelepipedi tramite srotolamento.
h
- sanno schizzare e descrivere solidi composti (ad es. da scatole, rotoli e prismi).
3
i
- sanno disegnare in una griglia la proiezione obliqua, la vista dall'alto, la vista frontale e la vista laterale di solidi con angoli retti (ad es. 3 parallelepipedi disposti spostati).
j
- Ampliamento: sanno schizzare e disegnare segmenti e piani in parallelepipedi e cubi (ad es. piani d'intersezione in un parallelepipedo).
- Ampliamento: sanno disegnare e rappresentare solidi su computer.

k
- sanno schizzare prismi e piramidi e rappresentarli in proiezione obliqua, con vista dall'alto, vista frontale e vista laterale nonché disegnare il loro sviluppo.
l
- sanno tracciare schizzi per modelli in scala o creare modelli (ad es. sviluppo di un tetto a due falde in scala 1:50).