MA.1
Numero e variabile
A
Operare e denominare
2
Gli allievi sanno numerare in modo flessibile, ordinare i numeri per grandezza e approssimare i risultati.
Rimandi incrociati
MA.1.A.2
Gli allievi ...
1
a
- sanno contare fino a 20 elementi e paragonare posizioni di numeri.
b
- nell'ambito dei numeri fino a 20 sanno contare in senso progressivo e regressivo partendo da qualsiasi numero.
- sanno contare da 2 a 20 a passi di due.
- sanno mostrare spontaneamente i numeri da 1 a 10 con le dita e comprendono le quantità fino a 5 senza contare.
c
- nell'ambito dei numeri fino a 100 sanno contare in senso progressivo a passi di 1, 2, 5 e 10.
- nell'ambito dei numeri fino a 100 sanno ordinare i numeri (ad es. sulla semiretta numerica e sulla tavola dei numeri fino a 100).
d
- nell'ambito dei numeri fino a 100 sanno contare in senso progressivo e regressivo partendo da qualsiasi numero.
- nell'ambito dei numeri fino a 100 sanno contare in senso progressivo e regressivo partendo da qualsiasi decina a passi di 2, 5 e 10.
2
e
- nell'ambito dei numeri fino a 1'000 sanno contare in senso progressivo e regressivo partendo da qualsiasi numero a passi di 1, 2, 10 e 100.
- sanno ordinare numeri fino a 1'000.
f
- nell'ambito dei numeri fino a 1 milione sanno contare in senso progressivo e regressivo partendo da qualsiasi numero a passi adeguati (ad es. da 320'000 a passi di 20'000).
- sanno ordinare numeri fino a 1 milione (ad es. determinare la posizione approssimativa di 72'000 su una semiretta numerica).

g
- sanno contare in senso progressivo e regressivo partendo da qualsiasi numero decimale a passi adeguati (ad es. da 0,725 a passi di 0,005).
- sanno ordinare frazioni con i denominatori 2, 3, 4, 5, 6, 8, 10, 20, 50, 100.
- sanno ordinare numeri decimali (ad es. 1,043; 1,43; 1,05; 1,5; 1,403).
- sanno approssimare le operazioni fondamentali con numeri naturali (ad es. 13'567 + 28'902 ≈ 40'000; 592'000 : 195 ≈ 600'000 : 200).
h
- sanno approssimare le somme e le differenze con numeri decimali (ad es. 0.723 - 0.04 ≈ 0.7; 23'268 + 4'785 ≈ 28'000).
- in calcoli percentuali sanno approssimare i risultati (ad es. 263 di 830 equivale a circa il 30%; il 45% di 13'000 è superiore a 5'000).
3
i
- Ampliamento: sanno approssimare i prodotti e i quozienti di numeri decimali.
(z.B. 0.382 : 42.8 → 0.4 : 40 = 0.4 : 4 : 10 = 0.01; 32.7 : 0.085 → 30 : 0.1 = 300 : 1 = 300).
j
- sanno ordinare su una semiretta numerica i numeri razionali positivi e negativi.
