LS2GR.3
Parlato
A
Dialogo
1
Gli allievi riescono a partecipare a diverse discussioni (su temi specialistici, su temi estetici, nella quotidianità scolastica, con persone che parlano inglese).
Rimandi incrociati
LS2GR.3.A.1
Gli allievi ...
2
a
A 1.1
- sanno rivolgersi a qualcuno e comunicare usando parole molto semplici (ad es. salutarsi, congedarsi, ringraziare, comandare qualcosa).
b
A 1.2
GK 2.FS
- sanno comunicare in modo semplice in situazioni conosciute se gli interlocutori tengono conto delle competenze linguistiche degli allievi e se li aiutano (ad es. gioco, tempo libero, scuola).
- sanno porre domande semplici su temi conosciuti e rispondere con singole parole, espressioni o brevi frasi (ad es. tempo, stato di salute, colore).
c
A 2.1
- sanno scambiarsi e richiedere informazioni facendo uso di parole semplici in situazioni quotidiane (ad es. gioco di ruolo, lavoro di gruppo).
- sanno porre domande semplici su temi conosciuti e sanno rispondere, dire qualcosa al riguardo o reagire a quanto detto (ad es. lezione, acquisti).
3
d
A 2.2
GK 1.+2.FS
- riescono a esprimersi in modo semplice su temi conosciuti e sanno difendere le proprie affermazioni (ad es. spiegare qualcosa, verificare la comprensione).
- sanno porre domande e rispondere a domande su attività quotidiane (ad es. tempo libero, viaggi, lezione).
- sanno spiegare se sono d'accordo o se preferiscono qualcosa di diverso (ad es. proposta, accordo).
- sanno chiedere un favore a conoscenti e reagire a una richiesta (ad es. prestare qualcosa, esprimere un desiderio).

e
B 1.1
- sanno condividere informazioni in modo semplice in merito a un tema conosciuto (ad es. moda, film, musica).
- sanno esprimere la loro opinione e chiedere l'opinione altrui (ad es. discussione, intervista, lavoro di gruppo).
- sanno presentare in modo argomentativo la loro posizione in merito a una discussione o una decisione, sanno fare delle proposte e commentare brevemente l'opinione altrui (ad es. lavori di progetto, scelta delle letture, controversia).
- sanno condurre semplici colloqui telefonici.
f
B 1.2
- sanno condurre lunghi colloqui con coetanei su interessi comuni, se entrambi gli interlocutori si impegnano a capirsi reciprocamente.
- sanno porre domande in modo spontaneo in merito a eventi o esperienze particolari (ad es. vacanze, festa, incidente).
- sanno esprimere le loro lamentele in situazioni quotidiane (ad es. prodotto difettoso).