LS2GR.1
Ascolto
A
Ascoltare e capire monologhi e dialoghi
1
Gli allievi sanno capire testi audio e dialoghi di diverso tipo (testi specialistici, testi estetici, testi che si incontrano nella quotidianità scolastica, dialoghi con persone che parlano inglese).
Rimandi incrociati
LS2GR.1.A.1
Gli allievi ...
2
a
A 1.1
- capiscono parole conosciute, informazioni molto semplici, incarichi e istruzioni semplici se si parla in modo chiaro e se si fa capo a illustrazioni o gesti (ad es. rime, canzoni per bambini, istruzioni).
- comprendono espressioni semplici e di uso frequente e semplici domande relative alla propria persona (ad es. nome, indirizzo).
b
A 1.2
GK 2.FS
- capiscono a grandi linee testi brevi e semplici se il testo è supportato da illustrazioni o gesti (ad es. film d'animazione, scena di teatro, canzone).
- sanno ricavare informazioni basilari da testi brevi e semplici se questi vengono letti lentamente e in modo chiaro e se vengono inserite delle pause (ad es. istruzioni di gioco, piccoli esperimenti).
- capiscono brevi dialoghi su temi conosciuti se si parla lentamente e in modo chiaro (ad es. scuola, famiglia, tempo libero).
c
A 2.1
- capiscono le informazioni principali di testi brevi e semplici incentrati su temi conosciuti, se si legge lentamente e in modo chiaro (ad es. storie).
- capiscono le informazioni principali o singole informazioni di comunicati brevi, semplici e chiari (ad es. previsioni del tempo, risultati sportivi).
- sanno ricavare semplici informazioni da brevi comunicazioni in merito a temi conosciuti se si parla lentamente e in modo chiaro (ad es. descrizione di un percorso).
3
d
A 2.2
GK 1.+2.FS
- sanno capire di cosa trattano contributi su temi conosciuti se si parla lentamente e in modo chiaro (ad es. presentazioni, reportage, scene di film).
- comprendono semplici comunicazioni, indicazioni e spiegazioni (ad es. istruzioni relative a un esperimento, semplici istruzioni per l'uso) che vengono loro fornite personalmente.
- sanno capire di cosa trattano lunghi dialoghi su temi conosciuti se si parla in modo chiaro (ad es. interviste, dialoghi telefonici, incontri personali).

e
B 1.1
- comprendono a grandi linee lunghi dialoghi e testi su temi conosciuti (ad es. disciplina sportiva in voga, articoli di marca) se si parla lentamente e in modo chiaro o se i passaggi vengono ascoltati più volte (ad es. audiolibro, discussione, trasmissione televisiva).
- sanno riconoscere le informazioni importanti di un testo lungo su temi conosciuti se si parla in modo chiaro e abbastanza lentamente (ad es. notizia, intervista, presentazione).
f
B 1.2
- comprendono a grandi linee il contenuto di dialoghi e testi lunghi su temi che suscitano il loro interesse e se si parla in modo chiaro (ad es. reportage, discussione, dialogo in un film).
- sanno comprendere in modo esatto disposizioni dettagliate (ad es. istruzioni di gioco).
- comprendono testi formulati in modo chiaro e dalla struttura semplice su temi abbastanza conosciuti (ad es. presentazioni, audiolibro).