I.5
Coscienza linguistica
C
Indagare il linguaggio formale
1
Le scolare e gli scolari sanno studiare le strutture linguistiche in parole e frasi.
Rimandi incrociati
I.5.C.1
Gli allievi ...
1
a
- sanno raccogliere esperienze con le rime, sillabe e suoni (consapevolezza fonologica).
b
- sanno indagare le parole considerando la loro struttura sonora.
- sanno acquisire esperienza con: strutture morfologiche e sintattiche (es. definire i confini di parola, determinare il numero di parole in una frase); diverse strutture delle diverse lingue nella classe (prosodia); diversi sistemi di scrittura (come la scrittura pittografica).
c
- sanno utilizzare le loro conoscenze nel campo della consapevolezza fonologica nella riflessione linguistica anche in merito alla loro prima lingua (es. suono iniziale, rima, sillaba).
- sanno esaminare, guidati, una regola ortografica e sviluppare la comprensione delle prime regole (es. maiuscole, -mp-, mb-).
2
d
- sanno confrontare la fonetica, struttura morfologica e frasale nelle diverse lingue (della classe) (es. diversi suoni, traduzione delle parole, diverso ordine delle parole).
- sanno indagare l'effetto e la funzione delle parole nelle frasi (es. quali parole possono essere omesse permettendo comunque la comprensione del testo-).
- sanno indagare il rendimento di diversi sistemi di scrittura (es. alfabeto vs pittogramma).
- sanno, guidati, indagare le regole ortografiche (es. regole di separazione).

3
e
- sanno indagare la fonologia e la struttura della frase nella lingua standard e nel dialetto e confrontarle con altre lingue (es. metodo di formazione delle parole, come le abbreviazioni, neoformazioni, struttura morfologica in diverse lingue, utilizzo dei pronomi nelle lingue insegnate a scuola, diversi tipi di connessioni).
- sanno esaminare diverse modalità di scrittura (es. notazione SMS: xké vs perché, tvb, 4u) e descriverne vantaggi e svantaggi.
- sanno riflettere sull'importanza delle regole ortografiche.
