I.4
Scrittura
F
Processi di scrittura: rielaborazione formale
1
Le scolare e gli scolari sanno rivedere il loro testo considerando l'ortografia e la grammatica.
Rimandi incrociati
I.4.F.1
Gli allievi ...
1
a
- sanno osservare, guidati, le prime regole nella revisione formale: corretta trascrizione fonetica, confini di parola, nomi propri e inizio di frase in maiuscolo, il punto alla fine della frase.
b
- sanno rivedere il loro testo formalmente, in situazione cooperativa, quando l'errore è segnalato. Possono considerare i seguenti casi tipici: -mp-, -mb-, -gn-, -gl-, doppie, punteggiatura finale.
2
c
- sanno correggere al computer parole errate, se il computer visualizza un errore di ortografia.
- sanno badare, in una rielaborazione comune, a regole ortografiche piú complesse: (es. punteggiatura, virgole negli elenchi).

d
- mostrano disponibilità nel leggere il proprio testo in relazione agli errori, sviluppando così anche una sensibilità verso gli errori.
- sanno trovare, in situazioni cooperative, la maggior parte degli errori nelle parole e nelle frasi e rivederli formalmente, se procedono punto per punto.
- sanno utilizzare il vocabolario per i casi dubbi.
e
- sanno riconoscere semplici problemi di ortografia e scegliere un'adeguata strategia per risolverli (es. riconoscimento della radice, ricerca di analogie, attivazione del sapere regolativo, consulenza di libri.
- sanno utilizzare correttamente i programmi di correzione al computer.
- sanno riconoscere, in situazioni cooperative, scorrettezze in parole o frasi e correggerle.
3
f
- sanno rielaborare formalmente dei testi.
- sanno indagare criticamente sulla grafia delle parole ed eventualmente chiarirle con il vocabolario.
- sanno predisporre un dossier di candidatura senza errori, attraverso diverse rielaborazioni, se guidati (es. insegnante, elementi costitutivi testuali).

g
- sanno rielaborare indipendentemente i propri testi su carta o al computer dal punto di vista formale.