I.4
Scrittura
E
Processi di scrittura: rielaborazione contenutistica
1
Le scolare e gli scolari sanno rivedere il loro testo considerando il destinatario e le tipologie testuali.
Rimandi incrociati
I.4.E.1
Gli allievi ...
1
a
- sanno discutere ambiguità sostanziali, partendo dalle indicazioni dell'insegnante sui passaggi rilevanti.

b
- sanno riconoscere i singoli aspetti positivi e le incongruenze nel proprio testo in situazioni cooperative (es. incontri di scrittura, riscontri).
2
c
- sanno assumere inizialmente la prospettiva del lettore (es. con domande guida, modelli di pensiero).

d
- sanno rielaborare, in situazione cooperativa, singoli punti precedentemente discussi nei loro testi, con l'aiuto di criteri sul computer o su carta.
- sanno riconoscere con l'aiuto di criteri gli aspetti positivi così come le incoerenze in merito al proprio obbiettivo di scrittura e trovare soluzioni alternative (es. parole, frasi, struttura, sequenza).
e
- sanno prendere, discutendo, la prospettiva del lettore e nel bisogno introdurre ulteriori mezzi di strutturazione (es. titoli, paragrafi, elenchi).
3
f
- sanno riconoscere, in situazioni di lavoro individuale e cooperativo, aspetti positivi e incongruenze in relazione al loro obiettivo e alla tipologia testuale, sia sul computer che su carta e trovare soluzioni alternative (es. dizionario, Internet).
- sanno eseguire indipendentemente uno di questi processi di revisione, procedendo punto per punto.
- sanno personalizzare dossier di candidatura con il supporto (es. insegnanti, elementi costitutivi di testo), adeguandoli alla propria situazione.

g
- sanno svolgere indipendentemente processi di revisione al computer e su carta, riflettere e trovare strategie mirate per una sostanziale rielaborazione.
- sanno utilizzare, in particolare nei processi di revisione, mezzi per la guida alla lettura, rendendo il testo di più facile lettura (es. collegamento, ripresa).