I.4
Scrittura
B
Testi
1
Le scolare e gli scolari conoscono diverse varietà di testo e possono usarle per la propria produzione testuale, secondo la destinazione, in base alla struttura, al contenuto, al linguaggio e alla forma.
Rimandi incrociati
I.4.B.1
Gli allievi ...
1
a
- sanno acquisire esperienza con una varietà di testi appropriati all'età (es. libro illustrato, lettura ad alta voce, lettera, nota, poster) per acquisire modelli per la propria scrittura (es. scarabocchio, lista).
b
- conoscono la scrittura come mezzo di significato e come strumento per fissare i pensieri e avere impatto sugli altri (es. lettera regalo, biglietto di ringraziamento, lista dei desideri).
- conoscono semplici testi (es. lista, appellativo, etichetta, firma) e li utilizzano per la propria scrittura.
c
- conoscono il modello di una lettera personale con appellativo e formula di saluto, da poter utilizzare per la propria scrittura.
- conoscono gli elementi del modello di una storia (es. inizio e fine di una fiaba), da poter utilizzare per la propria scrittura.
- conoscono diversi modelli di testi informativi (es. semplice cartellone di apprendimento, istruzioni del gioco), da poter utilizzare per la propria scrittura.
- conoscono modelli di vari testi brevi (es. indovinello, versi) da poter utilizzare per la propria scrittura.
2
d
- conoscono il modello di un dialogo, da poter utilizzare per la propria scrittura.

e
- conoscono schemi narrativi familiari come la prospettiva narrativa, il cambiamento di prospettiva, al fine di utilizzarli per la propria scrittura (es. avventura narrata dal punto di vista di due o più figure, scrivere storie diverse partendo da uno stesso cano-vaccio).
- conoscono le caratteristiche contenutistiche e formali di tipi di testo (es. diario di apprendimento, verbali, riassunti), da poter utilizzare per la propria scrittura.
f
- conoscono varietà di testi (es. forme poetiche, sintesi, intervista, email, portfolio, manifesto, cartellone, diapositive di presentazione), da poter utilizzare per la propria scrittura.
3
g
- conoscono le caratteristiche di una lettera di presentazione e di un curriculum vitae, da poter utilizzare per il proprio inoltro di candidature.
h
- conoscono una varietà di testi (es. racconto, argomentazione, articolo di giornale, lettera commerciale, interventa sul blog, diario di apprendimento, volantino, diapositive di presentazione), da poter utilizzare per la propria scrittura.
- conoscono i modelli di formulazione tipici di diversi tipi di testi (es. lettera commerciale vs messaggio elettronico vs lettera privata), da poter utilizzare per la propria scrittura.
- conoscono tutte le componenti per un dossier per l'inoltro di candidature (curriculum vitae, lettera di accompagnamento).
