I.2
Lettura
B
Testi informativi
1
Le scolare e gli scolari comprendono testi informativi e sanno trarne informazioni utili.
Rimandi incrociati
I.2.B.1
Gli allievi ...
1
a
- comprendono contenuti semplici e incarichi se presentati con delle illustrazioni.
b
- sanno leggere e comprendere pittogrammi semplici che incontrano nella loro vita quotidiana.
c
- comprendono frasi brevi su un tema, se supportati dall'insegnante o da immagini.
- sanno leggere e comprendere parole chiave del tema presentato.
d
- sanno abbinare immagini e testo da un testo informativo.
- se aiutati dall'insegnante, sono in grado di cogliere le informazioni principali da un testo semplice.
- se guidati, dispongono della costanza necessaria per trovare informazioni su temi di loro interesse in testi ben strutturati.
e
- se guidati, riconoscono l'importanza della biblioteca o dei libri presenti in classe quali fonte di informazione.
- sanno cogliere le informazioni importanti da un testo informativo breve, strutturato in modo chiaro (con titolo e paragrafi) e illustrato.
2
f
- sanno orientarsi in testi informativi ben strutturati, con fotografie e illustrazioni.
- sanno attivare le proprie conoscenze pregresse e sviluppare delle aspettative di lettura in base a domande proprie o date.
- sanno sfruttare le immagini per migliorare la comprensione testuale.
- sanno orientarsi in un testo, sfruttando ad esempio il titolo, le immagini, i paragrafi.
- se guidati, sanno individuare in un testo i punti principali e i passaggi non compresi.

g
- riconoscono la struttura di un testo e sanno trovare informazioni importanti.
- comprendono un testo nel suo insieme, anche se non conoscono singole parole.
- se supportati da domande mirate, sanno individuare informazioni ovvie anche implicite e collegare il testo alle illustrazioni.
- sono in grado di chiedere il significato di parole sconosciute o se guidati, di cercarne il significato (es. nel dizionario, in libri informativi, in Internet), ampliando così il loro lessico passivo.
h
- sono in grado di leggere elementi iconografici (es. tabella, grafico, diagramma).
- sanno trovare dei testi informativi che servono a una ricerca (es. in biblioteca, in Internet) e, grazie a domande guida, utilizzare le informazioni trovate per altre attività (es. una presentazione).
- sanno elaborare delle informazioni trovate in testi informativi (es. elenco di parole chiave, mappa cognitiva, asse cronologico).
3
i
- sanno trovare informazioni importanti per la costruzione del proprio sapere in testi discontinui, collegando anche il testo alle illustrazioni (es. istruzioni per l'uso, articolo da Internet).
- sanno comprendere globalmente un testo strutturato in modo chiaro e riconoscere inoltre elementi centrali collegati al proprio vissuto (es. articolo da una rivista giovanile).
- se guidati, sanno orientarsi in un testo lungo e discontinuo.
- se guidati, sanno comprendere il significato di parole sconosciute in considerazione del contesto o grazie a aiuti (es. vocabolario, libro illustrato, Internet). In questo modo potranno differenziare il proprio lessico passivo.
- sanno elaborare delle informazioni trovate in testi informativi (es. completare elenco di parole o mappa cognitiva, allestire un asse cronologico).
- sanno utilizzare la biblioteca in modo efficace per trovare le informazioni richieste (es. scelta professionale).

j
- sanno esprimere le proprie opinioni in merito alle informazioni ricavate da un testo informativo e presentarle.
- sono in grado di valutare in modo critico testi informativi tratti da Internet.