I.1
Ascolto
C
Ascolto dialogico
1
Le scolare e gli scolari sono in grado di seguire un discorso in situazioni dialogiche e mostrano partecipazione.
Rimandi incrociati
I.1.C.1
Gli allievi ...
1
a
- sanno seguire un discorso e mostrare la propria partecipazione in situazioni familiari.
b
- sanno seguire un discorso e mostrare la propria attenzione in modo non verbale (es. gesti e mimica), paraverbale (es. intonazione) e verbale (es. parole).
- sanno memorizzare informazioni importanti da un discorso.
- sanno di regola attenersi alle regole fondamentali di un dialogo (es. ascoltare quando qualcuno parla, non interrompere).
c
- sanno percepire le emozioni in situazioni di comunicazione familiari (es. coinvolgimento emozionale, possibilità di ferire qualcuno, ira, rabbia, gioia).
- sono in grado di seguire il filo di un discorso e ricordare informazioni importanti.
- sanno richiedere spiegazioni se non hanno capito qualcosa.
2
d
- comprendono dialoghi lunghi in modo da poter riassumerne il contenuto.
- sanno concentrarsi durante un dialogo lungo e intervenire al momento opportuno.

e
- sanno prendere parte a situazioni dialogiche lunghe e manifestare la loro attenzione in modo verbale, non verbale e paraverbale (ascolto attivo).
- sanno valutare le intenzioni di chi parla e l'effetto emozionale di quanto detto in situazioni note (es. intonazione, scelta lessicale, figure retoriche scelte).
- sanno chiedere in modo mirato se vogliono avere spiegazioni o non hanno compreso quanto ascoltato, in modo da ampliare il proprio lessico.
- sanno prendere parte a un dialogo, rispettando quasi sempre le regole (es. non interrompere, ascoltare quando qualcuno parla).
f
- sanno valutare il comportamento dell'interlocutore, in situazioni conflittuali di comunicazione, e sono in grado di intervenire in modo adatto.
3
g
- sanno valutare le intenzioni degli interlocutori durante una discussione o un dibattito e reagiscono con contributi adatti.
- in una discussione, sono in grado di chiedere in modo mirato delle informazioni e richiedere delle argomentazioni agli interlocutori.
- sanno partecipare in modo adeguato (situazione, persone coinvolte), a un dialogo con persone adulte sconosciute (es. colloquio di assunzione per un tirocinio, stage).

h
- in situazioni conflittuali, sanno distinguere le proprie emozioni da quelle degli altri e tematizzarle.
- sanno riassumere i contributi dei partecipanti a una discussione, rendendo così più chiari i singoli elementi.
- sanno impiegare miratamente segnali verbali e non verbali per raggiungere il proprio scopo comunicativo .