I.1
Ascolto
B
Ascolto monologico
1
Le scolare e gli scolari sono in grado di comprendere informazioni importanti da testi orali.
Rimandi incrociati
I.1.B.1
Gli allievi ...
1
a
- capiscono semplici consegne orali e spiegazioni (es. azioni e termini quotidiani).
- sanno produrre qualcosa che corrisponda a quanto ascoltato (es. fare un disegno, formare o rappresentare in modo ludico qualcosa).
b
- sanno raccontare cosa hanno capito da testi orali.
- sanno seguire l'azione di un racconto semplice.
c
- capiscono informazioni e spiegazioni e sanno svolgere incarichi.
- capiscono testi orali brevi (es. una storia raccontata) e riproporre gli elementi per loro importanti.
- sanno chiedere informazioni su parole e modi di dire e ampliare il proprio lessico passivo.
d
- sanno sviluppare una comprensione globale per testi orali diversi (es. racconto, pièce teatrale, scena da un film, poesia, testo informativo).
- sanno riconoscere le informazioni importanti da una comunicazione semplice (es. telefonata, comunicazione da un altoparlante).
- sanno comprendere il significato di parole semplici non conosciute in considerazione del contesto.
2
e
- se guidati, sanno sviluppare un'aspettativa di ascolto (es. attivando le conoscenze pregresse, leggendo precedentemente il testo o formulando delle domande).
- sanno comprendere testi orali e identificare informazioni implicite, sanno rappresentare brevi scene da un audiotesto.
- sanno comprendere parole sconosciute, considerando il contesto e utilizzare sussidi per la comprensione orale (es. dizionario, glossario specifico, Internet), in modo da ampliare il lessico passivo.

f
- se guidati, capiscono informazioni importanti e anche implicite da testi orali e le sanno riportare (es. tramite un riassunto, una presentazione, un audiodramma).
- sanno comprendere le informazioni principali da spiegazioni, le sanno annotare e visualizzare (es. mappa cognitiva, diagramma).
3
g
- comprendono e sanno svolgere incarichi complessi e strutturati in più fasi.
- capiscono testi orali lunghi (es. pièce teatrale, film, audiotesto).
- sanno richiedere aiuto se incontrano parole sconosciute o trovarne il significato, differenziando in questo modo il proprio lessico passivo.

h
- sanno individuare delle lacune nelle informazioni ricevute (es. in una presentazione, trasmissione televisiva) e colmarle autonomamente impiegando mezzi adeguati.
- sanno sviluppare capacità di ascolto mirato per poter individuare e riassumere informazioni importanti (es. da una presentazione, pièce teatrale).