I.5
Coscienza linguistica
B
Esame dell'uso della lingua
I.5.B.1
Gli allievi ...
1
a
- sanno raccogliere comportamenti discorsivi e le regole di converszione nel grande gruppo (es. turni di parola, discussione in classe) e riflettere sulla loro utilità.
- sanno raccogliere le prime esperienze con la diversità linguistica nella classe (es. rituali di saluto, intonazione diversa delle lingue, parole preferite).
b
- sanno confrontarsi con varie forme di scambio conversazionale (es. forme di saluto, regole di conversazione e uso del dialetto/della lingua standard in varie situazioni).
- sanno scambiarsi opinioni in merito ad esperienze con diverse lingue (es. l'intonazione, parole che denotano qualcosa di cui si può sentire l'odore, parole inventate).
2
c
- sanno indagare, in quali situazioni sono utilizzati il dialetto e la lingua standard. Riflettono anche sulla funzione e sull'effetto di queste due forme di discorso.
- sanno esplorare come cambiano i mezzi linguistici a seconda del destinatario (es. comportamento discorsivo con gli amici e con gli adulti).
- sanno studiare lingue diverse (es. considerando le formule di saluto, il linguaggio di genere, le regole di conversazione in situazioni analoghe, oppure problemi di traduzione).
- sanno confrontarsi, se guidati, con diversi argomenti linguistici (es. l'acquisizione del linguaggio, comprensione/internazionalità di pittogrammi, lingue segrete).

3
d
- sanno indagare l'uso delle ricorse linguistiche (es. chat piuttosto orale, presentazione piuttosto scritta, lettere di candidatura e colloqui molto formale, condizionamento culturale).
- sanno indagare, guidati, vari argomenti linguistici, in relazione a diverse lingue e domande predeterminate (es. lo sviluppo della scrittura / dell'ortografia, cambiamenti della lingua in relazione all'utilizzo di vari media).
- sanno riflettere sui vantaggi e gli svantaggi dei vari mezzi di comunicazione (es. lettera vs telefono vs SMS vs articolo di giornale) per le diverse funzioni comunicative (es. manipolazione, dipendenza tecnologica, media come quarto potere).
